Nel vocabolario italiano: “DANZA” insieme di movimenti eseguiti a ritmo di musica.
Nel pensiero di ogni ballerino: "DANZA" momento in cui dai vita alla tua anima, momento in cui esprimi tutto ciò che hai dentro, momento in cui non devi preoccuparti della gente che guarda, ma solo della libertà che provi mentre il tuo corpo prende la forma della musica.
Nel pensiero di ogni ballerino: "DANZA" momento in cui dai vita alla tua anima, momento in cui esprimi tutto ciò che hai dentro, momento in cui non devi preoccuparti della gente che guarda, ma solo della libertà che provi mentre il tuo corpo prende la forma della musica.
La danza è una delle tre arti sceniche principali nell'antichità insieme al teatro e alla musica ; essa si esprime nel movimento del corpo umano secondo una serie di movimenti e percorsi prestabiliti (coreografia) o improvvisati (nella danza libera). La danza è accompagnata dalla musica che aiuta il ballerino a interpretare e rende la danza un arte molto piacevole, per chi la pratica e per chi la guarda.
La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come strumento il corpo. Essa è stata, e ancora è in alcune religioni, parte dei rituali,della preghiera, la danza è sempre stata anche un momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e anche occasione di aggregazione tra persone (un esempio attuale ne è la danza nelle nostre discoteche). In ogni caso, nel corso dei secoli questa arte è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani.
La storia della danza è veramente molto ricca, non solo perché esistono molte forme di danza, ma anche perché, come arte è in continua crescita e sviluppo. Essendo un azione innata nella mentalità umana la danza è sempre stata presente nello sviluppo della cultura ed ha costituito uno dei livelli più espressivi del teatro.
Nelle civiltà antiche indiane, cinesi ed egiziane, la danza voleva raffigurare il corso armonioso degli astri. I greci posero la danza sotto la protezione della musa Tersicore, facendone così un simbolo della propria cultura. Per i romani, invece, era presente nella forma di pantomima,ovvero una rappresentazione teatrale, che comprendeva danza e mimica. Nel Cristianesimo invece, fu inizialmente accolta nei riti ,ma fu poi condannata dalla Chiesa e nel corso del Medioevo scomparì dalla liturgia. Nel seguente sviluppo della musica strumentale, la danza si espanse soprattutto nelle corti italiane e durante il XVII secolo soprattutto in Francia, dove veniva praticata in particolare nei palazzi reali come arte raffinata. La danza divenne così una vera e propria Arte la quale nel corso dei secoli ebbe continue modifiche e nascite di nuovi generi; quali la danza classica, la danza jazz,l’ hip hop ecc.La Danza è un arte in continuo sviluppo, essa cresce con l’umanità,finchè ci saremo noi,lei non ci abbandonerà.
La Danza, come la vita, è ricca di fantasia, piena di armonia e ha un linguaggio universale, è un sogno di gioia, che si realizza ogni giorno, imparando passo a passo il difficile mestiere di un danzatore. La danza fa parte della nostra vita.
Nessun commento:
Posta un commento